Le Antologie Poetiche Virtuali sono curate da Giuseppe Vetromile. Ogni Volume comprende 10 Autori, liberamente selezionati ed invitati dal curatore. Sono previsti volumi dedicati a particolari ambiti poetici (poesia emergente, poesia dialettale, ecc.). Le copertine sono elaborate e realizzate da Ksenja Laginja.

mercoledì 17 giugno 2020

VOLUME X - LE VOCI DI PARTENOPE






Introduzione

Nel procedere lungo il percorso di elaborazione e inserimento dei testi poetici di tanti validi autori, non potevano mancare particolari "soste" dove soffermarsi su aspetti e forme diverse del poetare: è già avvenuto con la compilazione del volume VIII, per il quale sono state selezionate alcune Voci poetiche italiane, particolarmente interessanti, di questo "ventunesimo secolo" appena iniziato; ulteriori volumi del progetto antologico virtuale "Transiti Poetici" saranno dedicati ad altri aspetti del poetare, ed anche ad alcune voci importanti dell'ultimo Novecento che, purtroppo, non sono più tra di noi.
Questo volume è dunque dedicato alla mia "lingua madre": da buon napoletano, nato e vissuto per tanti anni nella fantasmagorica e gloriosa città di Partenope, mi sarebbe piaciuto riservare almeno un angolino di invenzione e scrittura poetica in dialetto, ma, ahimé, l'esperimento non mi è mai riuscito, ritrovandomi ad esprimere i miei versi sempre e immancabilmente in italiano, lingua più confacente al mio spirito creativo. Ma non poteva mancare, dicevo, una raccolta esemplare delle migliori voci dialettali napoletane che, ad oggi, onorano e glorificano la nostra tanto amata e vituperata terra partenopea, al di là di ogni retorica e al di là di ogni facile pregiudizio o gratuità e severità di commenti in merito a storia, civiltà, cronache, letterature, usi e costumi napoletani.
Detto questo, è sorto il problema della selezione. Se è vero che, almeno come sembra, attualmente non c'è una ricca e folta produzione poetica in napoletano come nell'ultimo novecento, in cui autori rinomati (da Di Giacono a Viviani, da Russo a Bovio, per arrivare poi a Edoardo Nicolardi, Salvatore Cerino, Lello Lupoli, Vincenzo Fasciglione, tanto per fare qualche nome, così, alla rinfusa), hanno primeggiato, è pur vero che la tradizione certamente continua, e con Nomi di tutto rispetto. La cosiddetta globalizzazione ha però un poco affievolito, appiattito, denaturato l'originale impeto creativo dialettale napoletano, in quanto il "mondo" da trattare e da raccontare era limitamente e prioritariamente contenuto entro il più o meno ampio territorio cittadino o regionale. Adesso che dappertutto, mediamente, la società umana è, come dire, quasi "uniformata", dimenticando o trascurando storie, tradizioni e usanze strettamente legate al territorio, l'interesse di scrivere e narrare in dialetto napoletano è venuto un po' meno, salvo sporadiche attività e lodevoli iniziative volte al recupero della tradizione letteraria in napoletano.
È indubbio che la poesia dialettale napoletana si sposa magnificamente con l'eterna atmosfera partenopea, abbracciandone soprattutto il forte sentimento amoroso, poi gli scenari, poi ancora la storia, gli usi e le tradizioni. I colori, i profumi, l'armonia e la musica fanno da contorno e rendono i testi particolarmente lirici e gradevoli. Ma non è soltanto questo. La poesia in dialetto napoletano è, sì, necessariamente e inevitabilmente legata e confinata alla filosofia, al costume, alla società, ai modi di dire e di vedere prettamente partenopei o al massimo campani, ma molti autori attuali affrontano egregiamente anche temi che non riguardano esclusivamente la nostra città, ma che invece interessano e coinvolgono la società intera, la natura, e i valori universalmente riconosciuti, come ad esempio il rispetto per l'ambiente, la sacralità della vita e dei buoni sentimenti, la giustizia, la libertà, la pace e tanti altri argomenti di grande attualità.
Tutti questi temi sono ben rappresentati e cantati dagli Autori napoletani presenti in questo volume. Per la selezione e gli inviti mi sono rivolto ad un esperto del dialetto napoletano, uno dei pochi: Giovanni D'Amiano, che ringrazio di cuore. Naturalmente, anche per questo volume, in linea con la premessa iniziale, la scelta degli autori è stata del tutto libera e autonoma: sicuramente ce ne sono altri, parimenti validi, che non è stato possibile inserire (magari ci penseremo in un prossimo progetto). Questo volume vuol essere solo un esempio di come, al momento, la poesia in dialetto napoletano possa offrire ancora forti interessi e gradimenti, pur rimanendo una modalità di scrittura praticata e apprezzata soltanto qui nel nostro territorio partenopeo, e pur nelle sue molteplici, sottili, sfumature, specie per quanto riguarda la grafia (vedi nota di Giovanni D'Amiano).
Ringrazio quindi i Poeti: Liliana Arena, Renato Cammarota, Vincenzo Cerasuolo, Giovanni D'Amiano, Ciro De Novellis, Luigi Esposito, Ino Fragna, Anna Rosa Lauro, Fausto Marseglia, Giulio Mendozza, Giulio Pacella, Claudio Pennino, Annamaria Varriale, Nino Vicidomini e Bruno Zapparrata, per la loro adesione al progetto antologico: ognuno di loro ha contribuito, con i suoi preziosi brani, a comporre un quadro abbastanza ampio, armonico, colorito e illuminato, dell'attuale mondo poetico dialettale napoletano.


Giuseppe Vetromile


Nota

In questo Volume dell'Antologia "Transiti Poetici" dedicato alla Poesia in dialetto napoletano, sono stati inseriti quei poeti che hanno risposto al nostro invito. Alcuni, infatti, non hanno aderito per scelte diversamente motivate, tra cui l’obbligo, per contratto, di pubblicare esclusivamente con il proprio Editore di riferimento. Nell'elaborazione dei vari Volumi, si è ritenuto opportuno dare voce anche alla poesia nella nostra lingua madre, e quindi all’ampia schiera di poeti che vi si dedicano con grande impegno e con ottimi risultati. Premessa la qualità del contenuto poetico, in gran parte per conoscenza diretta delle opere, si è ritenuto doveroso pubblicare i testi nel totale rispetto della grafia adottata dagli Autori, anche in considerazione del fatto che, allo stato, non esiste una grafia unica e universalmente codificata.
Desidero ringraziare l’amico Giuseppe Vetromile, ideatore del progetto complessivo, per avermi affidato l’incarico di assisterlo nella elaborazione di questo Volume "napoletano" dell'Antologia. E, naturalmente, in primis, voglio esprimere qui il mio più cordiale ringraziamento a tutti gli Autori che vi hanno aderito.

Giovanni D’Amiano

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                               LILIANA ARENA




Chella ca tu chiammave

Chella ca tu chiammave
e cchiamme fessaria
fosse ’o regalo pe ’sta vita mia
fosse ’o cchiù bbello…
Ma, po’, vattenne va’…
Tuorne ’a ro’ si’ vvenuto!
’E fessarie nn’aggio già fatte tante
nisciuna m’ha lassato ’a vocca accussì ddoce
e ’o mare dint’a ll’uocchie comme hê fatto tu.

Viene, facimmo âmmore, ma ll’ammore vero
pecché senza ll’ammore che ffessaria fosse,
e, po’, va’… vattenne, va’…tuorne ‘a ro’si’ vvenuto,
ma nu criaturo c’ ’a faccella toja
cu  ’st’uocchie e ’sti capille pe tt’arricurdà
lassammille…lassammile e vva’…


***


Ha dda venì nu juorno

Napule se scetaje senza ’na voce
ma dint’ô silenzio
’na nenia dint’a  ’nu chianto,
schiaraje cu cchella luce d’ ’a matina.

Ha dda venì ’nu juorno, chiagneva chella nenia,
strigneva ’nu  nennillo janco janco
se ll’astrigneva forte ’a carne soja
’na femmena cu ll’uocchie stanch’ ’e acqua
pareva ca ll’allattasse…core a ccore.

Ha dda venì ’nu juorno, chiagneva chella nenia,
ha dda venì pe gghji’ dint’ô sciardino
avimmo ’a cantà ll’uva
t’aggio ’a vedé ballà dint’a ’nu tino
e ppe scarfà ’o sango ll’avimmo ’a fa’ c’ ’o vino.

Cu tte, cardillo mio,
crisciuto forte e bbello comm’ ’o sole,
avimm’ ’a fa’ ’na festa â nnammurata toja
pe mme fa’ chiagnere stavota sulo gioia
tenenno mbraccio carne d’ ’e ccarne toje.


----------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                          RENATO CAMMAROTA



'A cremazione                                       

Mò pure a cchiesia pe’ necessità
Permette ca s’ausa ’a cremazione,
visto  ca  ’e  campusante songhe chine,
pure pe’ cchesto  è  ’a meglia soluzione.

P’’o fatto ca ’sta cosa  mò è de moda
se spenne  ’e meno p’’a realizzà
e dint’’a nicchia ô posto ’e nu tavuto
’e muorte ce ne vanno in quantità.

Tutto summato ’e ògne perzona resta
nu pucurillo  e  cennera ’e  ’a buccetta ;
d’’o muorto resta sulo n’etichetta
senza fotografia né crucetta.

Quaccuno cu ’o curaggio ’e nu lione,
forse p’’o troppo bbene, stu vasetto,
invece d’alluggiarlo dint’’a nicchia
’o tène  â casa ‘ncopp’’a culunnetta.

Nuje ca tenimmo ’a casa piccerella 
e de curaggio nun ce ne sta tanto,
avimmo già penzato ’a mò pe’ ttanno
ca è mmeglio si ’o purtammo ’o campusanto.

Na vota sestimata ’sta facenna
’o tiempo ca ce resta e è eternità,
putimmo nuje parlà…ma a mmeza voce
cu na speranza ’e nun ce appiccecà.

Penzanno ca già mò nun sento bbuono
ll’ata matina ’a muglierema ’a dicette:
– Visto ca so’ cchiù viecchio e mmoro primmo
pe’ testamiénto scritto mò t’’o mmetto;

Quanno sarrà ca tutt’’e  duje vasette
stanno vicino e nnuje àmma parlà,
pe’ farme capì meglio ciò che dici
’o vaso mio nunn’’o fà  attappa!


***

L'amicizia

È 'na pianta l'amicizia,
ca dà frutte belle assaje,
'e culure ne so' tante
...ma nun dura quase maje.

C'è chi 'a sfrutta chesta pianta,
chi fa 'a semmena e ss''a scorda;
quaccheduno spera assaje
ca sta pianta desse 'e sorde.

Si 'a guvierno cu' ll'ammore,
di sicuro durarrà;
ma si vuo' ca resta verde
...dint''o còre ll'hê 'a 'nzerrà!


***
    

No cchiù figlio
(a mia madre)

Cchià triste e appucundrose
se so’fatte  sti ssere ’e maggio,
’a quanno chistu munno tu è lassato.
Cchiù  triste è addeventata ’a vita mia
mò ca so’ sulo pate e no cchiù figlio.
So’ n’arbero senza cchiù rradeche
e d’’o ppassato  mio s’è perza ’a via
mò ch’aggio perzo na carezza ’e mamma.
Cunfesso sti penziere ’nnante ’a croce
addò na lampatina
fa ll’uocchie tuoje cchiù belle.
I’ parlo e tu me siente
cu  ‘a pacienza ’e sempe.
Mentre te guardo sento ‘int’’e capille
liggera ’a mana toja
…’a stessa ’e quanno
i’ piccerillo stevo ‘mbraccio a tte.
lacreme e rricorde so’ ’mpastate
cu ‘o pentimento ’e tutte chelli vvote
ca rispunnette assaje sgarbatamente
o ’e quanno t’aggio dato nu penziero:
pe’ nu ritardo o pe’ na malatia
senza capì o penzà chistu mumento.
Lente ’e minute passano
dint’’o  silenzo ’e sti penziere antiche
mò ca so’ ssulo pate  e nno cchiù ffiglio.

-----------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                         VINCENZO CERASUOLO






'A penna

Vulesse fa’ quaccosa…
ma nun m’ ’a fanno fa’;
… e io scrivo mille cose:
chi me po’ maje fermà!?

Chi po’ fermà na penna
ca corre nziem’ ’o viento
e dint’ ’a fantasia
c’ ’o nniente va a crià!?

Chi po’ fermà ’o penziero
ca vola mmiez’ ’e nnuvule,
ca saglie, scenne e fila…
e nun se fa vedé!?

’A penna se sta zitta,
però se fa sentì:
è comm’ ’o sciuscio ’e viento
ca t’accarezza e va.

’A penna dice chello
ca ’a vocca nun po’ dì’
e cu nu poco ’e gnosta*
accide o fa campà.

* gnosta: inchiostro


***

'A puisia

Strofe, vierze a spicchie a spicchie;
quacche virgula e po’ ’e punte:
spiative o scrammative…
cchiù puntille nquantità.

Dduje suspire, na papocchia,
quacche lacrema ’int’a ll’uocchie;
schiattachiante o schiattacianche…
comme vuo’… ma fa’ schiattà.

Doce e bella, a rrima ’e vase,
o c’ ’a rima cuntrariata;
senza rima… azzicche azzicche…
o, si vuo’… sciué sciué.

È chitarra, mandulino,
pianefforte, viulino:
’o mpurtante è ca essa sona…
e ogne core fa cantà.


***


'E pparole

Nun bastene ’e pparole
pe ddi’: “Pe me sì ’o sole”;
pe ddi’: “Te voglio bene”,
nun servene ’e ccatene.
Ce vonno ’e ttennerezze,
doje morbide carezze,
na mana ’int’ ’e capille
e vvase a mmille a mmille.
Quanno nun tiene ’a voce,
ma ’a guarde doce doce,
quanno a pparlà sta ’o core,
allora è overo ammore.
Nun bastene ’e pparole,
nun songhe rose e vviole;
falle nu pizzo a riso…
e ’a manne mparaviso.


***

... A te me fa penzà

Ll’argiente ’e chesta luna…
a tte me fa penzà;
ah, chella pella bruna…
comme vurrìa tuccà!

...E cchistu sole doce...
a tte me fa penzà,
ma tu me miette ncroce…
e nun te faje vasà.

’Stu cielo accussì azzurro...
a tte me fa penzà;
me squaglio comm’ ’o burro…
quanno te sto’ a guardà.

…E ll’onna ncopp’ ’o scoglio…
a tte me fa penzà;
Madò’, comme te voglio…
nun ’o ppuò’ ’mmagginà!

D’ ’o munno mio ogne cosa…
a tte me fa penzà;
ah, chella bella rosa…
chisà chi ’a sta a ’ddurà!

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                            GIOVANNI D'AMIANO






Sto’ ccu vvuie

I’ stongo ccà, ma c’ ’o penziero no,
’o penziero sta Âmerica cu vvuie.
Si ’o core ce se mette, tutto po:
se sparte da ’o cuorpo, e sse ne fuie…

Figlie ca state Âmerica, a Nnatale,
luntane mille miglie ’a sta città,
i’, cu ll’ammore ’e pate, naturale,
me mbarco nzieme ô core e vvolo lla.

Si ve vene, passianno, nu gulìo,
i’ ve ll’accatto subbeto, a ppapà.
Porto ’e pasture ’e Napule cchiù bbelle
ca ’e meglie pasturare sanno fa.

Ce metto pure ’o voio e ll’asinello
assieme cu Ggiuseppe e ccu Mmarìa.
Ve faccio nu Presèbbio a ffantasìa
cu nu funnale tutto cielo e stelle.

’O purtammo p’ ’e strate americane,
p’ ’e pizze ca cchiù pparlano ’e Natale.
Nu caro amico mio napulitano
ve manna tricche-tracche ch’ ’e bengale.

’E sparammo quanno nasce ’o Bammino
e attacca ’a nuvèna ’o zampugnaro:
tenimmo, accussì, Napule vicina,
e ’a luntananza se fa meno amara.


***

Cagnata è ’a stesa

Comm’era bella ’a stésa  d’ ’a culata
mmiez’ô llario tra nu ceraso e n’ato!
Quantu  prufumo doce ’e spicaddossa!
Era, pe nnuie guagliune, nu spasso

a gghiucà a ll’ancarella e a nnascunnino,
na figata!, tra ’e panne spase ô sole:
blusett’ ’e raso, cammise, lenzóle,
mutand’ ’e seta rosa, suttanine.

Tanno, mammella mia era figliola,
e, sbracciata, cantava alleramente:
capille nire, faccia cotta ’e sole,
casa e cchiesa, ùmmele e nnucente.

Pe mme, stésa, è stata sempe ’a memoria
ca m’arricorda ’a festa d’ ’a culata;
ma, ogge, chella, ntutto s’è ccagnata:
s’è ffatta cammurria, sparatoria,

pe dda’ putere e fforza â malavita,
mmentata ’a cammurriste muccusielle,
p’accaparrarse ’o cchiù mmeglio mercato
r’ ’a droga, ’a cchiù ggrassa zezzenella…

Sti bbann’ ’e cammurriste capuzzielle
sparano mmiez’â folla a qqualunc’ora,
fanno a cchi cogliocoglio, senza core,
e, spisso, a n’angelo abbrusciano ’e scelle!…

Pirciò resto fedele a ll’ausanza
’e chilli tiempe, ch’era puisia,
na festa, ogni stesa, int’â massaria,
sempe cu rrispetto e bbona criànza.
E, pe mme, stesa songo panne ô sole
allariate, ca ll’aria sbentuléa,
spannenno attuorno n’uosemo ’e viole,
ca tutt’ ’a massaria s’addecréa.

E nnant’a ll’uocchie veco a mmammà mia
ca canta e spanne, e vveco frate e ssore
ca fanno  ll’ancarella mmiez’ê panne,
e ttutt’ ’a scena è ttutta n’armunia.

Sultanto chesta è ’a stesa ca vogl’io.

 -------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                               CIRO DE NOVELLIS



 'O canto d' 'e tre mamme


Nascetto ê quatto ô juorno
d’ ‘e quinnece 'e Settembre
â festa d’ ‘a Madonna Addulurata

Mammà steva assettata
cu tutte 'e cummarelle
steva facenno 'e sbreglie int'ô ciardino

a Via Alfano Primo
abbascio Capodichino
steva facenno ‘e sbreglie int’ô ciardino

steva facenno 'e sbreglie
ch’ ‘e scorze d’ ‘e pannocchie
e all'improvviso avette nu dulore

Pateme steva fore
mammema suspirava
e 'e tre cummare steveno a guardà:

‘A mamma d’ ‘e suspire
‘A mamma d’ ‘e dulure
‘A mamma 'e tutte 'e lacreme chiagnute

Sò tre ma sò una cosa
e stanno sempe nzieme
stanno facenno 'e sbreglie int’ô ciardino.


***


Ôrilogio d’’a vita

He maje visto ôrilorgio d’ ‘a vita?
Me saje dì, ma che d’è, comm’è fatto?
Si te guarde ogne tanto int’ ‘o specchio
forse forse ‘o putisse truvà.

Nun è ffatto ‘e minute e siconde
ce sta n’ommo ca cerca ‘e sapé.
T’addimanna chi sì, ma che vuò?
Avvicinate, fatte chiù a mé.

Dimme oì mà, che diceva papà?
Che penzava si steva penzanno?
L‘he maje chiesto che steva penzanno?
L’he maje visto assettato a penzà?

– Sì… diceva ca… era cuntento.
Ma pecché me faje chesti domande?
Miette suonno a mammà ca staje stanco
e dimane tu ‘e ji’ ‘a faticà

Ch’è sta lacrima? – Songo ‘e ricorde
‘e penziere, ‘e turmiente, sò ‘e ppene
– Ma che songo ‘e penziere, ‘e turmiente? –
Io… vulesso… vulesso sapé…


***

N'arbero viecchio

Chella pianta ch'è crisciuta
ncopp' â terra addò sò nato
dint' â scorza s'è araputa
vecchia vecchia è addeventata

Maje na porta s'è araputa
maje na stella m'ha guardato
ma chill'albero crisciuto
m'hanno ditto ch'è affatato

M'ha prutetto c’ ‘a crianza
fino a mo ca songo gruosso
Mammà mia c’ ‘a panza a nnanze
me facette int' a nu fuosso

Me facette na matina
d’ ‘a Madonna Addulurata
po chill'albero nascette
viecchio viecchio è addeventato.


***


Si pe caso

Si t’affaccie sta sera â fenesta
e vide pe caso na stella ‘e cadé

o si siente na voce liggera
purtata d’‘o viento tu pienzame a mé

Ma si ‘o viento sbattenno sti lastre
te pare c’afforza vulesse trasì

e te dice ca more d’ammore
tu arape ‘a fenesta stu viento songh’i’.


 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                                 LUIGI ESPOSITO



 ’A penitenzia


Tene chistu putere ’a penitenzia
ca te fa stà cujèto cu ’a cuscienzia?
Tre Paternoste e quacche Avummaria
cummogliano arruobbe e fetenzìe?

Mo’, chi se pente, l’anema se sarva?
P’ ’a crisa, pure ’a Chiesia ha mise… ’e sarde?
Cu n’orazione, prièra o letanìa
è comm’ascesse ’o ’nnulto o n’amnistìa?

Quanno se va a arrecchì ’a casa ’e n’ato,
nun se pò scuntà ’o fatto a Groliapate,
s’avessa penzà, ’e notte dint’ ’o lietto,
senza ’o perduono e senza avè arricietto.

Ce sta ’o peccato gruosso e ’o piccerillo
e ’o prevete êssa fà cazziate e strille.
P’ ’o piccerillo se ’nzerrasse n’uocchio,
pe’ chillo gruosso desse, ô figlio ’e ’ntrocchia,

na penitenzia pe’ nu juorno sano
ca, po’,  facesse scòla ê parrucchiane
pecché ’o ’nturzasse guvete e denocchie
(cossì trasesse bbuono dint’ ê chiocche).

Ma j’ ’ngotto e ’un diggerisco ’assoluzione,
sto ’a fora ô singo e ’un levo l’accasione.
Cu chesta capa, si faccio peccato
… maglia e cazune tengo raffurzate.


***


Condivisione

Va ’e moda ô juórno d’ogge sta parola
ca nun se ’mpara sulamente a scola,
penzo ca è nnata quanno è nnato ’o munno,
si nun s’ausava, s’ ’o purtava ’nfunno.

Nun è rialo e manco nu baratto
pecché quanno se dà nun ce sta patto.
Comme na pianta verde, chiena ’e foglie,
nun sfronna e nun se secca si tu ’e ccuoglie.

Nun te ne prive e nun è spartenza
si trova ’mbraccio a ll’ate l’accuglienza.
Te fa penzà, te tene ’o core apierto
e attuorno a tte nun vide maje ’o desiérto.

Me pare na maggìa, se dà e se piglia,
’ntrasatta, s’addeventa na famiglia.
Tu clicche cu ’o computer e chella esce,
trase ’int’ ô sito e… cresce, cresce, cresce.


***


Nu despietto

A ’stu Paese sta ’a burocrazia?
Chi dice chesto, dice na buscìa.
Ce steva ll’elezione reggiunale,
s’era dènchiuta ’a scheda elettorale
e ’a Carta ’e Identità m’era scaduta.
P’ ’e rinnuvà ô Cumùne songo juto.

’E stanze chiene ’e ggente e de ’mpiegate…
‹ma che sta succedendo – aggio penzato –
‹‹i’ mo’ m’ ’a smammo, ogge nunn’ è ccosa!
‹‹Ma che vve serve›› fa, tutta trattosa,
‹‹ca m’ ’o vvech’ i’››, ’nzisteva na signora
e m’ha spicciato ’int’ a nu quarto d’ora.

Ccà ddinto, ê vvote, m’aggio appiccecato,
p’avè na carta, passa ’a matenata.
S’avessa fà na vutazione ô juorno,
ma chi cumanna nun se mette scuorno?
Me ne so’ asciuto ’a llà chino d’arraggia
e, pe’ despietto, …mo’ nun vutarraggio.


 ----------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                                    INO FRAGNA




‘E pparole

E’ l’alba
e d’’a fenesta aperta
cu nu retaglio ‘e cielo
chiaroscuro,
trase ‘o silenzio
e l’aria d’’a matina;
eppure tene voce stu silenzio
e forze cont’’e suonne
‘e tutt’’a notte,
s’’e pporta ncielo
mo ca schiara iuorno,
l’ora ca tutt’’e suonne
hanno ‘a ferni’.
vi’ che illusione
tene nu poeta:
chella ‘e cerca’ parole
‘int’’o silenzio!
‘e storie belle
cercheno parole,
‘e vvote ‘o core, ‘a mente
t’’e vvo’ di’,
ma mpont’ a ‘e llabbra,
ncopp’a ‘o foglio ianco,
comme palomme
nate pe’ mmuri’,
passa ‘o silenzio,
doce e liggiero
comme nu suspiro,
s’’e cchiude nzino,
s’’e pporta e ‘e fa’ ferni’.


***

E spartimmoce 'a notte

Comm’e’ ffredda
sta notte,
addo’ ‘e stelle
so’ pprete,
addo’ ‘a luce d’’a luna
e’ na lama ‘e curtiello
ca trase ‘int’Ề suonne,
e song’angele
‘e suonne,
ca nun teneno scelle.
comm’e’ ffredda,
addo’ ‘a morte
e’ na guerra
infinita,
addo’ ‘o sango
nun vale
na ciotola d’acqua,
addo’ pare ca tutto
e’ cchiu’ ddegno
‘e na vita.
Comm’e’ ffredda,
‘int’ȏ cielo
sta notte  luntana,
addo’ ‘e stelle
so’ mmille,
addo’ ‘a luna
e’ nu giglio,
addo’ dorme na mamma,
addo’ spera, dimane
ca le campa nu figlio…
comm’e’ ffredda
sta notte,
dint’a st’uocchie perdute
a cerca’ na ragiona
ca va’ trova addo’ sta;
troppo corta
e lliggera
e’ ‘a cuperta d’’o cielo
pecche’ tutt’’o dulore
pȏ arriva’ a ccummiglia’!
tu, cu ll’uocchie
ca parleno mute,
me staie danno
e me cirche calore,
i’ t’astregno
ma nun saccio di’ manco
na parola,
una sola, d’ammore..
e si n’alba e’ lluntana
pe’ stu munno ca soffre,
si nu sole nun sponta
e ogni ghiuorno e’ na lotta,
dammo ‘e scelle
a sti suonne,
dammo luce
a sti stelle,
…e spartimmoce ‘a notte.



 ------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                            ANNA ROSA LAURO





’O vino ’e Lettere

Si ll'oro se vevesse,
sicuro fosse russo...
Comme ô vino ’e Lettere       
che è overo rrobba ’e lusso.
Quanno se sta a ttavula
nun po mmaje mancà
chillu bellu fiasco 'e vino
ca te fa arricrià.
Si staje cu ll'amice,
o si magne sulo sulo
cu nu bicchiere ’e Lettere
sicuro te cunzuole.
’O vino è ccumpagnia,
è ccomme a uno ’e casa,
si a ttavula ’o ffaje mancà
nu’ ll’appriezze’o ccucenà.                          
Pure Ggiesù Cristo ’o scegliette nsegno ’e pace
p'astregnere 'allianza d'ammore cchiù vverace.
Aìza ’stu bbicchiere!
Aràpe na bbutteglia,
e mmonna na percòca
si vuó fa’ ’e ccose meglio!  
E ddoppo cchiù 'e nu surzo
mettìmmoce a ccantà,         
scanzammo ’o fuosso
e mmorte e mmalatia …
 saluta nosta, paisà! 


***

’A pagliuzza

Fratu mio caro, ca ’int’a ll’uocchie mieje vide ’a pagliuzza,
pecché â trave ca sta ’int’ê tuoje nun â daje aurienza?
Verìmmo sempe e ssulo ’e defiette ’e ll’ate
comme si d’ ’e nuoste nce ne fosseme scurdate.
E ssiente ’a ggente sparà sempe sentenze, 
judecanno sempe, senza penzà ê cconseguenze...
“Ua’, vide a cchillo! E cche è ’stu nasischione? 1   
Uh, Ggiesù, e nnunn’hê visto? È ppassata na chiattona!          
Guarda llà, guarda! Chillo saje quanta corna tene?
E cchell’ata nunn’ è spusata, però è asciuta prena!”                 
Fratu mio caro, ca, cammenanno mmiez’â via,                    
daje ggiudizzie a uno e a n’ato, sentènnete nu dDio.          
E nnun guardà ’stu viecchio cu aria 'a superiore!
Arricuórdate ca primma o poje ogni scarpa sarrà scarpone!
Mammà me dice sempe: a nnostro Signore Ggiesù Cristo
nisciuno maje ncarraje a cce purtà ’o canisto!
Chi è nnato bbello, chi è nnato bbruttulillo, 
chi è rrummàso curto, chi è ssenza capille.
Chi nun tene mamma e ppate,
chi ha avuto unu figlio, e ll’è nnato malato... 
Chi dê stelle scennette â stalla,
chi dô funno turnaje po’ a ggalla.
Fratu mio caro, nun t’hê arresentì si t’ ’o ddico!
Pigliate ’stu cunziglio ’a me, ca so’ n'amico:
Si a vita a tte t’ha dato ’a superbia d'essere meglio ’e ll’ate,
pàssate ’a mana p’ ’a cuscienzia e statte accorto…               
pecché nisciuno ride cchiù ncopp’ô tavulo d’ ’a morte.

1nasischione: nasone (nella tipica parlata di Lettere)


 ------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                            FAUSTO MARSEGLIA



’A valigia

Nun  saccio c’ aggio astipà
dint’ â valigia pe ll’ urdemo viaggio.
Niente vulesse lassà
nè scartà coccosa tengo ’o curaggio.
Cchiù me guardo attuorno
e cchiù m’ astregne ’o core
a lassà chello miso juorno pe ghiuorno
accunciannolo cu tant’ ammore.
Ogni pazziella
ca ce stà p’ ’a casa,
ogni cartuscella
 ca veco quanno trase,
è na storia ’e vita,
è na storia d’ammore
ca accarezzo cu nu dito
e fà sparpetià ancora ’o core.
Ma sento na voce
ca ’a luntano me dice
tra l’amaro e ’o ddoce
ca sulo chi è senza niente è felice.
E se fà sempe cchiù nzista
dicenno forte ’a verità
ca tutto chello ca tiène a vvista
nun t’ ’o può purtà.
Nun ce ’a fà a saglì ’ncielo
l’anema ca è appesantuta,
ca tène nnant’ a ll’uocchie nu velo
e nun capisce ca tutto è perduto.
L’ommo nasce annuro. 
E ogni cosa ca ha ammuntunato
dint’ a stu munno scuro
l’hadda lassà pe turnà comm’ è nato.


***

’E llusinghe d’ ’a ggiuventù

Che bella cosa è ’a ggiuventù:
faje tutto chello ca vuò tu.
Tutt’ ’e gulìe t’ ’e ffaje passà
senza problemi e senza penzà.

’A salute certo nun te manca
e ’a ccamennà nun arranche.
Pe tte ce sta sempe ’a primmavera
e faje ogge cchello nun fatto ajère.

Nun ce piènze ca è nu passaggio...
cride sempe ca è sulo n’ assaggio.
’O futuro pe tte è na certezza
e piènze ’e stà sempe a ll' altezza.

Ma tutto chesto è sulo n’ inganno.
E ’o vvide quanno passano ll' anne.
Tutt’ ’e pprumesse d’ ’a ggiuventù
se smenuzzano si nun ce sta cchiù.

Arriva ’o mumento ca nun ce ’a faje
pure si nun l’ avisse penzato maje.
Po’ te siènte sempe cchiù stanco
e arriva pure ’o dulore ô scianco.

Siènte ca ’e fforze t' hanno lassato
e accapizze c’ ’a  ggiuventù è passata.
Ma tu stesso te dice: - E che ffaje?...
Oramaje è arrivat’ ’a vicchiaia.-

Comm’ è amara ’a vita d’ ’a ggente!
Quanno sì ggiovane ’un te ferma niente.
Tiène ’a salute e te siènte na prèta.
Po’ tutto passa e nun può turnà arèto.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                             GIULIO MENDOZZA



'A vita ca me resta

Chest’atu ppoco ’e vita ca me resta
-fosse quacc’anno, mise o sulo juorne-
’e vvulesse campà comm’a na festa
senza ’e ppucundrie,  peggio, ’e taluorne.

’E vvote penzo: lasso ’a vita mia,
perdo ll’affette mieie ’e cchiù carnale,
’e libre ca me fanno cumpagnia,
ll’articule ’e cultura d’ ’e giurnale,

’e viche fummechiuse  ’e ’sta città,
palazze antiche, chiese ca me ’ncantano
ca parlano ’e na storia ’e civiltà:
si te ne vaje, siente ca te  mancano;

’stu panorama ch’è nu raggio ’e Dio
e dint’’o core mio è na magia,
facce rappose ’e viecchie ca sacc’io
e diciono d’ ’e stiente ’a litania;

’o spasso ’e chistu popolo spassuso,
’e ccanzone ca fanno recrià,
’o sapore ’e nu pierzeco zucuso,
na vungulella ca te vô spruzzà…

                  *************
Nun vulesse penzà… ma  j’ penzo, sì!
Napule è ’a vita mia e…ch’aggi’ ’a fa’!...
Me sape a duro ca me n’aggi’ ’a j’:
’stu paraviso, ma chi ’o vô llassà?!



***


La diagnosi

M’aggio  fatto l’analese, cumpà:
fosse nu nummariello asciuto justo!
‘O miedeco m’ha ditto: “ No, non va,
nel vostro corpo vedo un gran trambusto.

Del cattivo colesterolo il tasso
è superiore ad ogni previsione,
avete una pressione da collasso,
del cuore è compromessa la funzione.

I globoli non son proporzionati,
l’emocromo, Madonna, è asciuto pazzo,
tass e vess son male intenzionati:
dint’â panza tenite nu ntrallazzo.

Visitando le spalle sento ’o sisco:
bronchite coon principio d’enfisema.
Jenno annanze accussì, seh, statefrisco,
e sulla pelle ci avete l’esantema.

Vi vedo l’occhio spento ‘e pesce fritto,
qua l’anemia galoppa, amico mio;
navigando sott’acqua, zitto ziitto,
il mmale avanza e nne pagate il fio.

La milza è gonfia, il fegato deborda,
‘a colecisti è chiena ‘e prete ‘a dinto,
‘oo stommaco cu’ l’ulcere s’accorda,
tenite ’a panza ca parete incinto.

Di glicemia è meglio non parlare:
vuie nun siite ommo, site nu babbà!
Nu pasticciere ce facesse affare
cu’ ’o zzuccaro ca ce putite da’.

Il fatto emorroidario certoè serio,
ma la prostata è più preoccupante:
è normale che cala il desiderio!
Altro che cala, credo sia mancante”.

              *************
La diagnosi, ho capito, non è bella,
m’è scesa ’a lengua ’ncanna all’impruvviso.
 E allora si j’ so’ ciuccio ’e Fechella
voglio parlà cu’ ’o miedeco, deciso:

“ Caro dottore, qui vi parla un figlio
che si rivolge al padre, come a un santo.
Voglio chiedervi soltanto nu cunziglio:

Che dite? M’avvio a père ô campusanto?”

-------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                                GIULIO PACELLA




‘A crisi ‘e ll’abbunnanza

Quanno ce steva ‘a guerra e  ‘a carastia
faceva friddo e c’era ‘a famma nera,
éremo sett’’e nuie a’ casa mia
e ‘o ppane scarziava iuorno e sera!

Mo ca se  fanno pranze a mmarennelle
pure ‘o ssupierchio pare sempe poco,
nun ll’accuntiente cchiù sti ccriaturelle
…chello ca miette  miette ncopp’’o ffuoco!

Allora c’era famma ‘e pane  e pasta,
mo nun esiste cchiù limitazione
pecchè nun manca niente e nient’ abbasta.

Pe sti guagliune senza cchiù crianza
ce vulesse nu poco ‘e privazione
sinò…po’ vene ‘a crisi ‘e ll’abbundanza.


***


‘E libbre

Tengo na libbreria eccezziunale
cu ccentenare ‘e libbre allineate
comm’’e surdate nziem‘’e generale,
‘e meglie stann’annaze…so’ schierate!

‘E libbre comm’a ccerti funzionarie,
cchiù ncoppa stanno e cchiù nun songo buone;
chille che contano nun se dann‘ arie,
‘e ttiene cchiù ammanese, all’occasione!

Chille c’’a scritta d’oro e rilegate
spisso songo vacante e pretenziuse
…nun ‘e vulesse manco riälate;

ll’ate, tutte signate, ‘e  cchiù nzevate,
dìceno ‘e vverità, songo preziuse,
so’ semp’’e meglie e nun song’illustrate.


***


Puorteme cu tte

Viento ca ‘e notte sciusce ncopp’’e ccase,
viento ca spierde ‘e nnuvole  p’’o cielo,
tu, che cummuoglie ‘o munno cu nu velo
‘e friddo e gelo e… terra e pprete vase,

tu ca ogne legno sbatte, stracce ‘e vvele,
tu ca d’’e navigante ausìlie ‘e ppene,
puorteme mbraccio quann’’o tiempo vene
…pigliate ‘a vita mia c’’o ddoce e ‘o ffèle!

Mene vogl’ji’ a ccavallo a’ primma fronna
ca nzieme a ll’atte spierde tuorno tuorno,
puorteme mbraccio…comme int’a nu suonno!

Nisciuno àdda sapè addò’ so’ ghiuto
nisciuno àdda sapè nemmeno ‘o iuorno
….comme nun saccio ‘a do’songo vennuto!

-----------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                             CLAUDIO PENNINO




Ce sta nu posto ca prufuma ‘e rosa

Ce sta nu posto ca prufuma ’e rosa,
quanno ce vaco stongo mparaviso;
llà sulamente ’o core s’arreposa
e se cunzola cu nu pizzo a rriso.

Chi ’o cerca nun ’o trova ncopp’ ê ccarte,
e, dint’ ê libbre, ognuno va sbarianno;
chi ce vo ì, è inutele ca parte,
ca nun ce stanno strate ca ce vanno.

E nun ce vonno vele o bastimiente,
ca, a chistu posto, nun se va pe mmare.
Cu ttutto ca nisciuno sape niente,
se nformano pe gghì ggente a migliare.

A chistu posto ca prufuma ’e rosa,
comme s’arriva ognuno ’o vvo sapé;
llà sulamente ’o core s’arreposa,
e i’ ce vaco quanno sto cu tte.


***


Mano a mmano

T’aggio purtata sempe mano a mmano.
Me ll’afferrave quanno criaturella,
facive ’e primme passe chianu chiano,
felice ’e ncignà ’a primma scarpetella.

Cchiù grussicella, ’a sera, dint’ ’o lietto,
pe t’addurmì cuntenta e a scialacore,
quanno sta mano mia strignive mpietto,
sentevo comme te sbatteva ’o core.

Po’, mano a mmano, â scola ogne matina:
e t’aggio vista ’e crescere int’ ’o bbanco…
e, mentre te facive signurina,
cchiù ’e nu capillo mio s’è fatto ianco.

E ancora ce tenimmo mano a mmano:
tu nun me lasse, e io nun lasso a tte.
Facimmo ’a stessa strata chianu chiano,
sulo ca mò, si ttu ca puorte a mme!


***


Storia antica

Tant’anne fa, ma chesta è storia antica,
dduie ggiuvene muretteno p’ammore.
Strazziate d’ ’a gnuranza e d’ ’a fatica,
seccaieno comme pò seccà nu sciore.

Maletrattate a nomme ’e na murale,
doppo ca fuieno nvita cuntrastate,
vicine, pe remmedio a tantu mmale,
venetteno atterrate e pò scurdate.

Ccà ce nascette n’arbero ’e cerase,
cchiù llà n’arbero ’e mele rosse e ttonne;
e quanno maggio vott’ ’a porta e ttrase,
ll’ammore, ancora mo, fa tremmà ’e ffronne.

E si p’ ’o cielo ’a luna è cchiù splennente,
comm’a nu suonno tiennero e ncantato,
’e nnammurate, appassiunatamente,
se votteno ’int’ ’e bbracce una cu ll’ato.

Nu triemmolo serpéa p’ogne frunnella,
ll’ammore ’e cchiamme, va truvanno ’e vase…
allora, isso ’a riala na melella,
e, essa, lle riala ddoie cerase.

(da Acqua salata, 2019)


***

Tutto se cagna

A chistu munno tuttecose cagna:
ll’uommene, ’e bbestie, ll’arbere, ll’aucielle,
’o tiempo te sgarrupa na muntagna,
e d’ ’e ttempeste ne fa ventarielle.
Niente resta comm’ è, niente fernesce:
nu sciore secca e n’ato già ne cresce.
More nu viecchio ’int’ a nu vascio ô scuro,
e â casa appriesso nasce nu criaturo.

(da Villanelle, 2016)

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                         ANNAMARIA VARRIALE




Alla stalattite della Grotta della Dragonara

A ggoccia a ggoccia
scenne ’st’acqua cheta,
pare che cade
e invece nun s’arrènne,
resta attaccata pe’ l’eternità.
Me pare chesti llàcreme
ca tengo dint’a ll’uòcchje
ca pàrene che càdene,
po' restane attaccate
vicino a chistu core
ca pare ’na stalattite
proprio comme a te.


***

Migranti

Partene ’e bastimiente
p’ ’e tterre assaje luntane 
so’ bastimiente ’e gomma
e so’ africane.        

Dint’ all’uocchje speranza e paura 
dint’’o core è già nustalgia
pe’  ’na terra cchiù bbella d’o sole
pe’  ’na terra sfruttate e lassate.
E chisà si ’sta terra m’è amica,
e chi ’o ssape si me vo’ comme figlia,
mamma mia già sta troppo luntana 
e je me metto appaura ’e stu scuro.

Dice è ’e notte c’avimma partì,
e chi ’o ssape si arrivamme o murimme.
’Ncuollo a n’ate stamme tutt’ azzeccate
pe’ cumbattere ’o friddo e ’a paura,
pe’ ’stu spazio ch’è ssemp’ cchiù poco,
pe’ ’sti ffacce sempe cchiù scure.
’O turmiente me scorre dint’’e vvene,
’a speranza ogni tanto me lassa,
ma ’sta luna me fa cumpagnia
è ’na luce ca tengo dint’’o core.
Stu mutore è ’na musica tosta
c’accumpagna ’e suspire affannate
e chisà si arrivate po’ accosta
o si m’aggia menà dint’all’onna,
e speramme ca riesco a nata’.       

Trascinanne stu sacco dint’all’acqua
so’ arrivata a saglì ’ncopp’a rena
e cu’ mme chistu sacco anco’ chine
’e ricorde e ’e tutt’’a vita mia.

Libertà, libertà
’a ’na guerra ca nun tene ragione
’a ’na ffamme can nun tene speranza
’a ’na vita ch’è sulo turmiente.
E chisà mò che m’aggio aspettà?

Libertà, libertà
pe’ ’na vita stracciata e cusuta,
pe’ ’sti suonne ca nun s’arrennene,
pe’ ’stu figlio ca tengo dint’a panza
e che rraggia ca tene ’e campa’!

Libertà, libertà
pe stu popolo ca nun tene niente,
ca putesse tenè tutte cose
si sulo ce stesse giustizia,
si e denare fosser’ ammore,
si sule ce stesse cchiù bene.



***

Sera

Sera ’e malincunia
sera ’e pucundria
sera ’e ripensamiente
e tanta nustalgia
sera ’e turmiente antichi
e sera chin’ ’e vacante.

Sera,
ca nun se po’ cuntà,
pecchè chello che resta
è sulo ’a verità.

(Testi tratti dalla silloge L’incerto volo dell'anima, Edizioni Homoscrivens, 2019)

 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                              NINO VICIDOMINI



Ê vvòte

Ê vvòte
me sento abbelùto,
ma tanto abbelùto
ca perdo pe’ ffino ’a speranza
e nun tengo
nemmeno cchiù ’a forza
’e campà’.

***

’A morte

Chi dice c’ ’a morte è carogna
se sbaglia;
pe’ mme sta in errore.
Penzatece  bbuono,
vedite ca è tutt’ ’o ccuntrario;
nun è accussì.

E pecché?
’O vvulite sapè’?..

Ma chi è ca ogni cosa sistema
e arresolve int’ ’a quatto e quatt’otto?
                                                  
Sempe pronta, cu’ puntualità,
corre subbito pe’ ce  aiutà’.

E chi ferma ’o destino cchiù ’ngrato?

Chi  calma ’o dulore cchiù fforte                            
nzerranno ogni porta e ’a pace ce dà?

Sultanto essa ce piglia cu’ ’o bbuono
quanno ’a vita è canaglia e ce affanna
cu’ ’e malanne pe’ ce arravuglià’.

Essa dice: -  mo fermate… basta,
statte sore, te può’ arrepusà’.
                                            
E cu’ ’a mano scarnata ca ttene,
nun appena  te sì’ appapagnanno
t’accarezza chiurennete l’uocchie
e te porta p’ ’o cielo a vulà’!

Ve truvate cu mmico?

Dicite…è carogna o è na carnalità?


***

Tu sempe

Tu, sempe,
d’ ’a matina nfino â sera,
vieste ’e penziere mieje
cu’ ’e ssete fine
e d’oro e diamante
’e ffaje parè’…

 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------

                                                           BRUNO ZAPPARRATA



L’eco d’ ’o tramonto

Angele a schiera pittano 'o tramonto
mmiezo 'e mille culure 'e Margellina.
Nu pentagramma 'e luce, na scugliera,
e Villanova...scrive na canzona.
Voce 'e Sirena sta chiammanno 'a sera,
'a sera chiamma e abbraccia na Sirena,
e ll'onna murmulea vierze d'ammore
sott' 'o cielo che a ppoco trasculora.
'O sole chianu chiano scenne a mare
facenno d'oro ll'urdema paranza,
a' una a' una 'e stelle nluntananza
ntallianno nun s'appicciano, nun schiara.
Se fa campagna 'o mare chesta sera,
sapore 'e grano, na carezza 'e viento,
ll'ombra d' 'a notte, ll'aria 'e primmavera
ntrecciano sciure... e so' catene argiento.
Catene e sciure, uocchie 'e poesia 'e na femmena
scetano suonne antiche, doce e tiennere,
ca pe cantà nun servono 'e pparole,
appicciano p' 'e vvie funtane 'e sole!
Chitarre e vviole, l'oro d' 'e mmimose,
note 'e nu pentagramma 'e luce e rrose,
canzona nova e doce, sott' 'o monte
pitta int' 'a ll'uocchie l'eco d' 'o tramonto...

***


Scerocco

Cielo stracciato 'a nuvole russagne,
viento 'e scerocco, sta sceppanno 'a faccia.
Na lacrema cu tutt' 'a vita mia,
no, nun se po' asciuttà cu na poesia...
Pe quanta prete conta sta scugliera,
io, goccia d'acqua sperza dint' 'o mare,
vaco cercanno a te, comm'ire aiere,
e tutt' 'e notte ll'ombra toia traspare.
Mo nun ce staie, chi sa' che staie facenno,
e io comme a nu pezzente stò aspettanno,
nchiuvato nterra, comme a Cristo nCroce,
'a carità ' e sentere na voce...
Chi sa' si dint' 'a musica d' 'e suonne
te vene a mmente na canzona antica,
'a coppa 'e scoglie sto' cuntanno ll'onne,
chell' ca sto' penzanno... nun t' 'o ddico...
Suonno ca tuorne e ca nun passe maie,
viento 'e scerocco, puortele 'a canzona
nzieme a ll'anema mia ca mo fa' pena...
...'o sango me mbriaca pure 'e vvene ...
Dille ca ll'uocchie mieie se stutarranno
sultanto si se ncontrano cu 'e suoie,
lla, dint' 'o ffuoco ' e nu tramonto a mare
quanno 'a luce accarezza e po' scumpare...


***

Sera

Sera ca nun me tiene compagnia,
me chiamme a' uno a' uno sti ricorde,
felicita' nun tuorne cu 'a poesia,
na musica 'e chitarra,ncoppa 'e ccorde...
Stelle ca nun se contano p' 'o cielo,
arena nfosa e 'a varca a cunnulia',
funtana argiento me cantava ammore,
e 'o cielo...accumminciava a suspira'...
Ogge so' arravugliato d''e ricorde,
e' ll'ombra, è 'o tiempo ca pazzèa cu mme,
nun ce sta niente 'a fa', nun me ne scordo,
e io chiano, soffro e penso sulo a te!
Passa na vita, passano 'e mumente,
passa stu tiempo ca nun puo' ferma',
catene ca t'astregnono 'e ricorde,
ricorde 'e tiempo ca nun turnarrà...

 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------


                                                           NOTE SUGLI AUTORI

Liliana Arena

Liliana Arena è nata a Castellammare di Stabia nel 1966. Ha pubblicato le raccolte poetiche L'oceano del mio Io (Aletti Editore, 2008), La luna oltre la grata (Aletti Editore, 2010), La vite, la vita nel volume antologico Materia prima (Giulio Perrone Editore, 2012). Ultima pubblicazione è Monologhi di vetro (Ediz. SEAM, 2013). È presente in varie antologie, tra cui SignorNò, antologia di poesie e scritti contro la guerra, a cura di Marco Cinque e Phil Rushton.
Ha collaborato con il sito web "Di Testa e di Gola" e con il giornale "Clic Donne 2000". Le sono stati conferiti diversi riconoscimenti e premi letterari nazionali e internazionali per la poesia e la narrativa. Ha curato l'organizzazione del Festival Internazionale di Poesia "Palabra en el mundo" per la Città di Castellammare di Stabia.


Renato Cammarota

Nato a Napoli dove risiede, ha saputo coniugare la sua attività lavorativa di tecnico, con la passione per la poesia, la pittura, la scultura ed il disegno. Molti amici del Cammarota sono stati immortalati in un profilo a matita o a penna poi pubblicato nelle loro raccolte. Ha pubblicato tre volumi di poesie: Sapore di vita, Alluccanno zittu zitto, Speranza. Iscritto alla SIAE dal 1980. Suoi testi sono  stati musicati da vari maestri napoletani. Ha partecipato alla pubblicazione di varie antologie della poesia napoletana, frequenta i circoli culturali napoletani ed è stato inserito nell’Antologia della Canzone Napoletana curata dal giornalista dott. Pietro Gargano.
Ha tradotto in napoletano "La Locandiera" di Goldoni, gli articoli dei Diritti Umani, una commedia dello scrittore polacco Slovenir MrozèK (Emigranta).


Vincenzo Cerasuolo

Poeta, scrittore e critico letterario, è tra i fondatori del Centro Studi Accademia Internazionale “Michelangelo”, dell’Associazione Artistico-Culturale “Leonardo” di Casalnuovo di Napoli, e dell’Associazione Artistico-culturale “Marilianum” di Marigliano, di cui è anche Presidente. Promotore dei premi “Marilianum - Città di Marigliano” e “Omaggio a Vincenzo Russo”.
Ha condotto un programma tutto suo su una radio libera: “Musica e poesia”. Ha preso parte a diverse trasmissioni su varie emittenti private. Ha un suo spazio poetico su diversi giornalini parrocchiali. Partecipa a molteplici Salotti Letterari dove la sua poetica è molto apprezzata. 
Presente in Rassegne e Dispense, nonché in Documenti culturali, ha preso parte a numerosi Concorsi Letterari, conseguendo diversi primi premi. Nel 2007 ha pubblicato la prima raccolta di versi in vernacolo partenopeo dal titolo Ali di Alianto e nel 2017 la seconda raccolta dal titolo Napulitanamente. Nel 2019 ha presentato il suo libro di poesie, sempre  in vernacolo napoletano, Napule, ’o culore d’ ’a fantasia, con la prefazione del Prof. Franco Trifuoggi. Sempre nel 2019 ha scritto il testo per una commedia in napoletano: Quanno nascette ’o munno, ovvero “La Genesi”.


 Giovanni D'Amiano

Giovanni D’Amiano è nato a Volla di San Sebastiano al Vesuvio, da famiglia di contadini, e vive a Torre del Greco. Ha esercitato la professione di medico pediatra e si è sempre interessato di poesia e di pittura. Ha esposto in mostre personali e collettanee. Per la poesia, ha pubblicato: Più del pane alla bocca; Occhi arrossati; Un’ombra lunga (poemetto sull’aborto); L’anguria (poemetto sull’anguria); ’E pprete ’e casa mia (Ed. Duemme), autobiografico, dedicato alla civiltà contadina; Nell’onda calma della natura (Edizioni RPlibri, 2018). È presente nel volume collettaneo ’N’anticchia ’e Napule, e in diverse antologie, tra cui: Ritratti (M.Esposito); Keffiyeh (Gigli e Lucini); Quaderni di Poesia Dialettale. È impegnato nella valorizzazione della civiltà contadina e del dialetto napoletano.
Nell’anno 2010, l’Amministrazione Comunale di Volla gli ha conferito il Premio “Il Cittadino Illustre” per l’impegno e la passione profusi nella sua attività di Medico e di Artista. Vanto per la Città ed esempio per i giovani.


Ciro De Novellis

Ciro De Novellis (1948), poeta e studioso di etnologia, ha sempre alternato l’attività di autore con quella di promotore culturale e in questa veste, tra gli anni Settanta e gli anni Novanta, è stato conduttore di trasmissioni per Radio e tv libere. Redattore di rivista Aziendale Ortika degli OORR-Napoli, i suoi articoli sono stati pubblicati anche in numerose Riviste Letterarie e Giornali Quotidiani di Napoli (Il Mattino, Oggi, TuttaNapoli). Docente di Semeotica infermieristica Scuola I.P, Osp. A.C. Tra le sue iniziative più recenti ricordiamo: nel 2013 Atelier, serata organizzata nell’Oasi di Montenuovo e dedicata ai giovani poeti inediti. Ha pubblicato A 350 anni dal dì natale sulla fortuna di G.B. Vico a Napoli in Tempo d’analisi Paradigmi junghiani comparati diretta dal prof. Antonio Vitolo, Rivista di psicologia del profondo , Anno VII  n. 9, 2018. Ha pubblicato numerose raccolte di poesia in napoletano e in lingua, ultima della quale Deep, 2018, Edizione Il Laboratorio. Ha pubblicato diversi saggi di cultura popolare, ultimo: La via dei Canapi (Polidoro Editore, 2015). L’ultimo docu-film prodotto è stato Il pensiero Poetante di Mimmo Grasso. Un racconto: Viaggio Nell’anima, documentario tratto dai temi poetici del libro Il Senso Dell’Attesa e della sua formazione etnologica, è stato pubblicato da Europa Europa ediz.2020. È in corso di stampa l’ultimo lavoro di ricerca storica e toponomastica delle origini di Napoli: Partenope.


 Luigi Esposito

Luigi Esposito è nato a Napoli nel 1948. Insegnante con la passione per la poesia, ha pubblicato tre libri in dialetto napoletano: ’A ’nzalata, Poesie d’occasione, Tieneme ca te tengo. Dal 1994 fa parte di una compagnia teatrale i cui incassi vengono devoluti in beneficenza. Ha conseguito il Diploma superiore in pianoforte al Conservatorio di Napoli S. Pietro a Majella.


Ino Fragna

Nato a Genova nel 1954, vive e lavora a Napoli dove svolge la professione di medico. Appassionato fin da giovane della poesia napoletana, ha frequentato alcuni tra i più prestigiosi cenacoli. Ha pubblicato la silloge Addo’ fernesce ‘o mare nel 1993; ’O contastorie, raccolta di sonetti di satira politica, nel 2000; Alla periferia dell’anima, silloge poetica in collaborazione con Ciro De Novellis nel 2013; ‘E contranomme, piccola "Spoon River" napoletana nel 2016. Ha scritto e rappresentato lavori teatrali e numerosi articoli di critica letteraria.


Anna Rosa Lauro

Anna Rosa Lauro è nata a Vico Equense nel 1991 e vive a Lettere, in provincia di Napoli. Ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni internazionali e la laurea magistrale in Scienze della Pubblica Amministrazione presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II.
Coltiva da anni la passione per il canto e per la scrittura, in particolare per la poesia in vernacolo. Da oltre un anno gestisce una pagina facebook dal titolo Anna Rosa Lauro – ’A bella Mbriana, nella quale ha pubblicato diversi video in cui declama le sue liriche.  


Fausto Marseglia

Nato a Napoli nel 1944, Fausto Marseglia è laureato in Pedagogia. È stato Dirigente scolastico. Vincitore e Pluripremiato in Concorsi di Poesia nazionali ed internazionali, in questi ha fatto anche parte di giurie ed è stato Presidente di giuria. Autore di diverse pubblicazioni fra cui: Nu poco ’e Napule… nu poco ’e me (Rav. In Progress Editrice 2011); Comme passa ’o tiempo (Gallina Editore 2018). È presente in numerose antologie edite per concorsi in vernacolo e in italiano. È stato insignito di quattro Premi alla Carriera, dell'Oscar Alta Cultura Accademia Europa 2000, e dell'Onorificenza per meriti culturali al Festival Internazionale della Cultura Letino 2019.


Giulio Mendozza

Giulio Mendozza è nato a Napoli nel 1935, dove è sempre vissuto. Pur avendo conosciuto importanti città in Italia, in Europa, in America, non ha mai pensato a fughe da quell'inferno-paradiso che è la sua odiata-adorata Città. I suoi primi versi risalgono a quando aveva appena sedici anni. Il suo estro è una fonte a cui continua costantemente ad attingere spunti variegati che generano versi genuini ed immediati.
Ancorato alla più schietta tradizione artistica di Napoli, Mendozza è un poeta che, però, tale nobile tradizione sa coniugare con le problematiche del tempo presente, senza indulgere a facili ed anacronistiche immagini oleografiche. Studioso profondo di "cose napolitane", è autore di saggi, ma, in modo particolare predilige l'amabile conversare, sia in incontri pubblici che privati, nei quali risulta avvincente per la puntualità dei riferimenti, per il gustoso richiamo all'aneddotica, per l'ampia conoscenza di fatti e personaggi della nostra Storia. Le sue Opere sono fruibili presso tutte le Biblioteche Comunali di Napoli. Ecco le principai: Curtellate ‘e sole; Russo ‘e luna; Aneddoti; Stelle mpazzute; Suonne e penziere; Napoli: i mestieri del passato; La devozione a Napoli; La posteggia; ’A neve ‘e marzo; Tennerezza; Suonno marinaresco.
Ha conseguito vari riconoscimenti: targhe, medaglie, diplomi, da parte di Istituzioni pubbliche e private. Il 3 novembre 2003, il Presidente della Repubblica Ciampi gli ha voluto conferire, in una solenne cerimonia al Quirinale, la Medaglia d'Oro per i Benemeriti della Scuola, Cultura ed Arte.


Giulio Pacella

Giulio Pacella è nato a Napoli nel 1935, e qui vive svolgendo la professione di veterinario.
La sua produzione poetica, in maggior parte in dialetto napoletano, è stata divulgata in varie raccolte, antologie e riviste tra cui ricordiamo il mensile “Corriere Partenopeo”. Più volte membro di commissione in importanti concorsi letterari, partecipa attivamente alla vita artistica e culturale della Città. Ha pubblicato nel 1987 Immagini, in lingua; nel 1997 N’anno ‘e sunette; nel 2001 Chiove e ghiesce ‘o sole! -100 sonetti in dialetto napoletano -; nel 2017 viene pubblicata la raccolta Versi diversi, col poeta Giulio Mendozza. Ha tradotto in napoletano  “Graziella” di Alphonse de La Martine. Ha composto vari poemetti, fra i quali ricordiamo Fra Diavolo; Na storia terra terra; Gocce ‘e Napule; ’A storia d’’e Burbune; nel 2013 ha pubblicato Esopo Napoletano. Ha vinto numerosi  premi, tra cui il premio “Lello Lupoli” nel 1999. È accademico di verie Accademie, tra cui l’Accademia Per lo Sviluppo Economico e Sociale; l’Accademia di Alta Cultura Europa 2000; l’Accademia Neapolis, che lo ha insigniito di un primo premio per la poesia napoletana nel 1991. È socio onorario di diverse Associazioni. È inserito nella “Nuova Enciclopedia Illustrata della Canzone Napoletana” di Pietro Gargano.


Claudio Pennino

Claudio Pennino è nato a Napoli nel 1957, dove vive e lavora. Ha pubblicato quattro volumi di poesie: Vela ’e penziere nel 1999; ’A strata d’’e stelle nel 2001; ’A pianta d’’a felicità nel 2004; Primma ca scura notte nel 2009; Sempre nel 2009 ha pubblicato il dizionario italiano-napoletano e napoletano-italiano: Parlammoce accussì, per le Edizioni Intra Moenia. E, sempre per le Edizioni Intra Moenia, ha pubblicato: Mettere ’a bbona parola, nel 2011; Villanelle, poesie d’amore, di rabbia e di incantesimi, nel 2016; Chi tene sante, va mparaviso, nel 2017; Elogio del brindisi nel 2018, Cane e puorce. Ha tradotto in napoletano 25 rispetti di Angelo Poliziano, e, nel 2007, le Lettere a Lucilio di Seneca. Nel 2010, per l’I. G. E. I., ha pubblicato ’A Scola Salernitana, traduzione in napoletano della “Regola Sanitaria Salernitana”. Ancora nel 2010, ha tradotto e commentato Lo Ccapezzale di G. B. Capasso, poemetto settecentesco sulle sofferenze degli ipocondriaci. Nello stesso anno gli viene assegnato il Premio Masaniello - Napoletani protagonisti. Nel 2013, per l’Ediz. Cuzzolin, pubblica il Vocabolario di Proverbi Napoletani; e nel 2015, ’A mamma d’’e ccriature.
Nel 2015, l’editore Cuzzolin lo invita a dirigere la collana di napoletanistica “Napoli in tasca”. Nel 2018 riceve l’incarico di docente presso il Conservatorio Statale di Musica “Nicola Sala” di Benevento, per il corso di “Letteratura e testi in lingua napoletana per musica”. Nel 2019,  dà alle stampe, per i tipi dell'Editore Cuzzolin, l'antologia poetica Acqua salata, poesie 1999-2019. Ha composto versi e musica di canzoni napoletane (Portame, Luntano, Si ce lassammo, Cumpagna ’e scola, ’E mmamme napulitane).
Membro fondatore dell’Istituto Linguistico Campano, è vincitore di numerosi concorsi di poesia.


Annamaria Varriale

Scrittrice e poetessa napoletana, Annamaria Varriale ha pubblicato nel 2018 con la Casa Editrice Homoscrivens il romanzo autobiografico Eravamo tanto ricchi, più volte ristampato, che ha riscosso e riscuote ancora notevoli apprezzamenti di critici e lettori. La sua poesia, che ha ricevuto diversi riconoscimenti e menzioni d’onore in molteplici concorsi letterari nazionali con inserimento in antologie di vari premi, trae ispirazione da tematiche sociali, ambientaliste, intimiste e dal quotidiano e arriva al cuore del lettore con una scrittura musicale, lucida e diretta, sospinta da sentimenti forti. Ha pubblicato a settembre 2019 la silloge L’incerto volo dell'anima per le Edizioni Homoscrivens.


Nino Vicidomini

Nino Vicidomini è nato a Torre Annunziata nel 1946. Nel 1963 si iscrive al Gruppo Artisti Torresi e comincia a pubblicare le sue prime poesie. Poeta giornalista già caporedattore per la Campania del periodico d’arte e cultura Nuovi Orizzonti (NA, 1968). Nel 1971 cura “Spazio poesia” per “La voce della provincia”.
È Socio Onorario dell’Associazione Culturale “Logos” di Trecase (NA). Già vice presidente dell’Associazione Culturale “Esseoesse” che fa capo al Periodico d’informazione dell’area vesuviana “lo Strillone TV” e promuove “CortoDino”, International Schort Film Festival  “Dino de Laurentiis”.
Figura in alcune importanti antologie poetiche. È accademico benemerito in seno alle più importanti Accademie Culturali Italiane, nonché vincitore di moltissimi premi letterari, tra i quali la medaglia del Presidente della Repubblica italiana.
A tutt’oggi, collabora con alcune testate giornalistiche locali ed è responsabile Ufficio Stampa della Pro loco Trecase.
Ha pubblicato: Vesuviannata, libro dei mesi, poesie Vesuviane per un anno (Antonio Carelli Editore, Catanzaro). Canterò Trecase (Vitale Edizioni, Sanremo). Ha inoltre pubblicato un trittico di libri con il patrocinio morale  dell’Accademia Vesuviana di Tradizioni Etnostoriche:  Sillabario Napoletano, con nozioni di grammatica e poesie in lingua nostra. Pazzianno Paziono, i giochi del passato con cantilene poesie in lingua nostra. Stroppole Papocchie e Fattarielli, con cantilene e poesie in lingua nostra. Editati dalla “Ritualia Edizioni” con presentazione del critico letterario prof. Angelo Calabrese; conservate presso il Museo Etnostorico delle Genti Campane. Ultimamente è uscito il suo libro di racconti vesuviani I tepori del cuore a cura della LFA Publisher di Napoli.     


Bruno Zapparrata

Bruno Zapparrata è nato a Napoli nel 1936. Ex Funzionario Amministrativo ricoprente vari incarichi dal 1960 al 1994 in una delle più prestigiose Flotte Navali italiane. Attualmente in pensione si occupa di opinioni calcistiche.
Ha pubblicato: Tu malinconia (Edizioni del delfino, 1986, con  prefazione di Luciano Somma); Nu sciuscio ‘e viento (Edizioni Laurenziana, 1988, con prefazione di Sofia Cappuccio);  Nuttata ‘e libbertà (Edizioni 2000, 1991, con prefazione di Graziella Cerbella); Gocce (Ediz. Lo stiletto, 1992, con prefazione di Gennaro Autoriello).
Ha ottenuto il Premio alla Carriera Città di Pomigliano d’Arco, il Premio alla Carriera Accademia Neapolis. Vincitore di numerosi premi di poesia. Componente e Presidente di giurie in vari concorsi di poesia.
Nomina di Accademico dell’Accademia Neapolis e Macchiavello.
È stato conduttore radiofonico per lungo tempo per il programma "Un Verso, Un Personaggio, La Poesia", sulle emittenti napoletane: Radio Antenna Partenope, Radio Spaccanapoli Sound, Radio Studio Napoli, ospitando i migliori poeti napoletani. 


17 Giugno 2020





1 commento:

  1. Ieri è stato pubblicato il Volume X dell'Antologia "Transiti Poetici", dedicato interamente alle voci di Partenope.

    Ed io non vi so spiegare l'emozione di figurare il mio nome insieme a quello dei tanti illustri poeti che hanno preso parte all'iniziativa.

    Il dialetto napoletano - a mio parere - è già di per sé " arte "...
    Se poi lo mescoli a cuore, anima ed un pizzico d'intelligenza, diventa "poesia".

    Grazie in particolare a Giuseppe Vetromile per avermi chiesto di partecipare. È il tuo ennesimo attestato di stima nei miei confronti ed io te ne sono davvero grata. Tutto ciò mi sprona a credere nelle mie potenzialità, a voler fare di più e - soprattutto - ad approfondire lo studio di un dialetto che merita molto di più di ciò che attualmente gli viene riconosciuto.

    Il napoletano è " 'a lengua d''o core"...

    Anna Rosa Lauro

    RispondiElimina

Presentazione in diretta video del 36° Volume

VOLUME XXXII - Vol. Spec. Nuove Voci del Ventunesimo, 2a parte

VOLUME SPECIALE "I SEE BELLAGIO FROM MY TERRACE"

VOLUME XXVI - PERCORSI DIALETTALI SICILIANI DI INIZIO MILLENNIO

Volume antologico J'Nan Argana nr. 2

Transiti Poetici incontra il GAP

Volume Speciale dedicato alla Primavera

Transiti Poetici incontra Voci dal Mondo

Il video della presentazione del Volume Transiti Poetici incontra Voci dal Mondo